Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'organo è chiuso in una monumentale cassa dal prospetto tripartito con archi trilobati, trabeazione dentella, culminate centralmente con cimasa arcuata, sostenuta da lesene ed è collocato in un'ampia cantoria che occupa tutta la parete sopra l'ingresso. In legno dipinto sui toni del crema, poggia su quattro eleganti colonne bianche sormontate da capitelli corinzi e presenta come decoro, medaglioni dipinti raffiguranti, al centro, Santa Cecilia che suona l'organo, ai lati, riproduzioni di strumenti musicali.
I. Caruana, nel suo saggio sugli organi della Diocesi di Gorizia parlando di quest'organo, cita un documento dell'Archivio parrocchiale in cui si dice che fu costruito da Valentino Zanin nel 1863 e da altri artigiani, per la spesa complessiva di fiorini 1794,35. Si legge anche che l'imperatrice d'Austria contribuì con 400 fiorini alla spesa, nel 1864 (Caruana, Udine, 1972, pp. 19-20). In un elenco dei beni, composto in occasione della Visita pastorale del 1878, l'organo compare come elemento importante della Parrocchiale. Nel 1910, Pietro Zanin riformò l'organo per 3300 corone, l'organaro goriziano Bogomir Waliceck lo ripasso nel 1969. Recenti restauri e sistemazioni sono stati effettuati pochi anni fa in occasione del restauro di tutta la Chiesa. Viene citato per la buona conservazione e l'ottimo materiale di costruzione. Nassimbeni (2004, pp. 27-31) riporta una serie di documenti che ricostruiscono le fasi di realizzazione dei due organi. Un documento datato 1865 attesta il pagamento al marangone Paolo Venier della costruzione della cassa e cantoria.
Nassimbeni L./ Stella L., Catalogo degli organi, in L'Arcidiocesi di Gorizia, Udine 2004
Caruana I., Schede, in L'arte degli organi nel Friuli-Venezia Giulia. L'arcidiocesi di Gorizia, Udine 1973