organo, Tonoli Giovanni, bottega triestina, sec. XIX

Oggetto
organo grand'organo
Autore
Tonoli Giovanni (1803/ 1889) - costruttore - laboratorio
Ambito culturale
bottega triestina - su disegno di Giovanni Tonoli del 1867
Cronologia
1868
1868
Materia e tecnica
zinco - stagno - ottone - piombo - legno/ intaglio/ pittura - legno di ebano - legno di faggio - legno di bosso - pelle
Misure
cm - larghezza mnr, profondità mnr
Collocazione
Trieste (TS), Basivizza
chiesa di Santa Maria Maddalena
Codice scheda
SMO_25
Iscrizioni

parte centrale: Tebe Boga Hvalimo

L'organo è racchiuso in una cassa dalla struttura a portale con fornice ad arco a tutto sesto e corte paraste su cui sono applicati fregi floreali intagliati e dorati. L'architrave sostiene un fastigio intagliato e dorato raffigurante strumenti musicali e foglie. La cantoria, sostenuta da due colonne quadrangolari, mostra un poggiolo scandito da pannelli che racchiudono un motivo di croce greca.

Radole (2002, pp. 166-172) ricostruisce la storia dell'organo e delle sue trasformazioni nel tempo, dalla progettazione da parte di Tonoli al restauro e "ampliamento" operato dalla ditta Domenico Malvestio nel 1902.

BIBLIOGRAFIA

Radole G., La Diocesi di Trieste, Udine: Pizzicato Edizioni musicali 2002

Radole G., Schede, in Organi restaurati del Friuli-Venezia Giulia. Interventi di restauro della Regione Friuli-Venezia Giulia dal 1976 al 1993., Udine 1994, 23