Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
parte centrale: Tebe Boga Hvalimo
L'organo è racchiuso in una cassa dalla struttura a portale con fornice ad arco a tutto sesto e corte paraste su cui sono applicati fregi floreali intagliati e dorati. L'architrave sostiene un fastigio intagliato e dorato raffigurante strumenti musicali e foglie. La cantoria, sostenuta da due colonne quadrangolari, mostra un poggiolo scandito da pannelli che racchiudono un motivo di croce greca.
Radole (2002, pp. 166-172) ricostruisce la storia dell'organo e delle sue trasformazioni nel tempo, dalla progettazione da parte di Tonoli al restauro e "ampliamento" operato dalla ditta Domenico Malvestio nel 1902.
Radole G., La Diocesi di Trieste, Udine: Pizzicato Edizioni musicali 2002
Radole G., Schede, in Organi restaurati del Friuli-Venezia Giulia. Interventi di restauro della Regione Friuli-Venezia Giulia dal 1976 al 1993., Udine 1994, 23