stabilimento industriale, De Min Giuseppe

Localizzazione
Torviscosa (UD)
Oggetto
stabilimento industriale
Denominazione
Caffaro Industrie s.p.a.
Altra denominazione
Caffaro Chimica s.r.l. - SAICI - Spin s.p.a. - Lavanderia Adriatica s.r.l. - Serichim s.r.l. - Caffaro s.r.l. - Caffaro s.p.a. - Industrie Chimiche Caffaro s.p.a. - Chimica del Friuli s.p.a. - SNIA Viscosa
Autore
De Min Giuseppe
Uso storico
infermeria - uffici - uffici - Abitazione - produzione cellulosa - produzione cloro - produzione soda - produzione idrogeno - portineria - mensa - uffici - Abitazione - infermeria - uffici - trasformazione elettricità - transito elettricità - archivio - area museale - centro culturale polifunzionale aziendale - produzione di energia - produzione bisolfito di calcio - produzione alcool etilico - produzione pasta semichimica - produzione caprolattame - rifugio antiaereo
Uso attuale
uffici - uffici - produzione mezzi di contrasto - trattamento cloro - uffici - uffici - transito elettricità - archivio - nessuno - infermeria - lavanderia industriale - laboratorio chimico - esposizione temporanea
Codice scheda
AI_395

Sorto come impianto per la produzione di cellulosa autarchica ricavata dalla canna gentile da destinare alla produzione di fibre tessili artificiali, fino agli anni ’80 lo stabilimento ha prodotto materie prime per gran parte destinate all’industria tessile, anche nel campo delle fibre sintetiche, a base petrolchimica. Dagli anni ’90 la società decide di dismettere la chimica di base per dedicarsi totalmente alla chimica fine, a più alto valore aggiunto; ma questo non ha scongiurato la crisi.

Il complesso originario è disposto su una doppia fronte di oltre un chilometro, lungo un asse Est-Ovest, ed è chiuso ad Est dalla darsena, più oltre gli estesi impianti del soda-cloro. Gli impianti sorti successivamente hanno occupato l’area a Sud e la propaggine Est. Fino agli anni ’60 i nuovi fabbricati riprendono i motivi estetico-formali degli edifici storici, come il mattone faccia a vista e le finestrature quadrettate; in seguito spesso vengono utilizzati elementi prefabbricati destinati a contenere solo parte degli impianti che, per gran parte, si sviluppano all’esterno. I fabbricati storici hanno strutture orizzontali in c. a.; strutture verticali in muratura di mattoni e ossatura in c. a; copertura piana, a volta e a shed con ossatura portante a travi e capriate in c. a.; quelli successivi vedono un largo impiego di c. a., acciaio e elementi prefabbricati.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Fabbroni F./ Zamò P., La SAICI di Torviscosa (1937-1948). Capitale, Fascismo e movimento operaio, in Storia contemporanea in Friuli, Udine 1973, III, n. 4