Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L’edificio ha una pianta rettangolare irregolare; è disposto su un livello e ospita gli impianti per la lavorazione del latte, con annessi uffici e laboratorio chimico. Sopraelevato di un metro dal piano campagna, ha strutture orizzontali in c. a. e strutture verticali in muratura di mattoni con ossatura in c. a.. Il tetto è parte piano, parte a volta ribassata in laterizio e c. a. a elementi prefabbricati. Dei prospetti originari, in mattone faccia a vista e interamente percorsi da grandi vetrate con le superfici scandite da pilastri addossati che alla base delle finestre si aprono a ventaglio fino a sorreggere la copertura, si sono conservati quello Est e parte di quello Sud, dove si apre l’ingresso principale. Particolare il pannello decorativo in piastrelle ceramiche, realizzate nel laboratorio creato da Marinotti presso la sua villa, che raffigura mucche al pascolo, posto a coronamento del corpo aggettante dove un tempo c’era l’ingresso agli uffici, oggi chiuso.