Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L’edificio ha una pianta rettangolare irregolare ed è disposto su 3 livelli più il seminterrato. Ha strutture orizzontali in legno, laterizio e c. a.; strutture verticali in muratura di mattoni intonacata con ossatura in c. a.; il tetto è a falde in laterizio e c. a. con copertura in tegole. Sul prospetto Sud, principale, si apre un porticato che prosegue parzialmente sugli altri lati, Est e Nor-Ovest; a coronamento un piccolo campaniletto a vela ospitava una campanella. L’ingresso Sud dà accesso direttamente al salone d’onore, con pavimento decorato da finti tappeti in ceramica realizzati nell’attiguo laboratorio; altri due ingressi sono collocati a Ovest e Nord. La villa vuole essere una residenza di campagna in cui ci si possa dedicare ai piaceri derivati dalla pratica artistica, la ceramica e la pittura, o alla contemplazione della collezione d’arte antica, ancora oggi in parte incastonata sulle pareti esterne, e parte collocata in giardino.