Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Complesso comprendente villa e rustici disposti in modo da formare una corte chiusa. La tipologia della residenza fortificata è stata adottata solo dal punto di vista formale. Due lati sono occupati da un muro di cinta. Gli altri due dagli edifici. Quattro torri circolari ai vertici. La casa padronale, posta nella posizione più alta, domina il paesaggio friulano. A pianta quadrata. La facciata principale, rivolta verso l'interno del complesso, è scandita da quattro semicolonne, poste su alti basamenti che identificavano un piccolo loggiato oggi occluso; il coronamento dell'edificio è affidato a una cornice a dentelli in pietra che corre lungo tutto l'impianto. Sul tetto si trova un piccolo abbaino mistilineo sorretto da due leoni. In posizione più arretrata gli edifici rustici, disposti a formare una corta chiusa e protetta. Annessa alla villa la seicentesca cappella della Madonna e San Bernardo. Ingresso monumentale che dà l'accesso alla corte da est: inserito nella muratura, è costituito da un portale lavorato a bugnato intorno al quale sono inseriti stemmi familiari e la lapide che narra le vicende edificatorie del complesso.
La data dell’edificazione del complesso, conosciuto come “Rocca Bernarda”, voluto dai due fratelli Gia- como e Bernardo di Valvason Maniago, è segnata indelebilmente su di una lapide posta a fianco del portale d’accesso ed è quindi accertata nel 1567. Per la progettazione si è fatto il nome di Giovanni da Udine anche se quest’ipotesi non è suffragata da documenti. Attualmente la “Rocca Bernarda” ospita, in continuità con le sue antiche origini, una fiorente azienda vitivinicola, di proprietà del Sovrano Militare Ordine di Malta.
Ville venete, Ville venete: la Regione Friuli Venezia Giulia, Venezia 2005
Perusini G., La Rocca Bernarda, in Avanti cul brun, Udine 1942, XXI
Joppi V., Rocca Bernarda, Udine 1889