Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il colle Azzano, su cui sorge la Rocca Bernarda, sarebbe stato il predio di un colono in epoca romana. Scarse notizie riguardano il luogo in fase medioevale. Nel secolo XV il colle ed i territori circostanti, per donazione patriarcale, appartenevano al comune di Cividale il quale, in tale epoca, li cedette ai Capiferro, nobile famiglia di origine romana.
Premariacco territorio, Premariacco e il suo territorio. Testimonianze e memorie storiche, Premariacco (UD) 1988
Ville venete, Le ville venete, Treviso 1987
Zoppè L., Ville del Friuli, Udine 1978
Perusini G., Castelli, case fortificate e problemi di restauro, in Castelli del Friuli-Venezia Giulia. Studi e ricerche, Udine 1974
Perusini Antonini G., Un secolo nella memoria, Trieste 1969(?)
Perusini G., La Rocca Bernarda, in Avanti cul brun, Udine 1942, XXI
Joppi V., Rocca Bernarda, Udine 1889
Joppi V., Villa Giulia presso Spessa, Udine 1878
Ulmer C., Ville friulane. Storia e civiltà, Maniago (PN) 1993
Il Friuli Venezia Giulia, Il Friuli Venezia Giulia paese per paese, Firenze 1986, III-4
Miotti T., Castelli storici del Friuli. Catalogo delle antiche opere fortificate del Friuli, Udine 1967