Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La chiesa è costituita di due parti non coeve: una chiesetta campestre e una chiesa parrocchiale. Possiamo assegnare al secolo XV la costruzione della chiesetta campestre, consacrata nel 1540, ora sconsacrata. L'edificio ad aula rettangolare, con travatura scoperta, è orientato con la facciata rivolta ad Ovest. Il campaniletto poggia su un avancorpo a due piani con bifora e due campane. Porta rettangolare e oculo strombato, sul lato Sud due finestroni polilobati, motivo di archetti pensili e dentelli nella fascia sottogronda. Manca il presbiterio poligonale demolito nel 1925 circa per far posto alla nuova parrocchiale che sorge ortogonale rispetto alla chiesa vecchia, con la facciata e l'ingresso a Nord, l'aula è rettangolare con due cappelle quadrangolari sporgenti che ospitano gli altari laterali, presbiterio quadrato con volte a crociera, abside semicircolare con catino archivoltato. Vari ambienti accessori, sacrestia e depositi, sono aggregati a Sud Est. La facciata è preceduta da
Marchetti G., Le chiesette votive del Friuli, Udine 1972