Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Guardando la cima del colle che sovrasta verso nord-ovest l'area cimiteriale di Montereale, si possono appena individuare tra la folta vegetazione le rovine della torre maggiore del castello anticamente denominato “CASTRUM MONTIS REGALIS”. Questa, assieme ai resti della cinta muraria, all'ingresso guardato da un'attigua torre e ad alcuni piccoli edifici addossati alle mura, costituivano le strutture principali del maniero. Il fortilizio occupava una posizione strategica, sovrastando e controllando i sottostanti percorsi viari provenienti dalla pianura e dalla Valcellina. Castello d'abitanza almeno dal 1203, poteva ospitare i rappresentanti del vescovo di Concordia e del patriarca di Aquileia, nonché membri delle famiglie nobili di Prata e di Montereale. Il maniero venne più volte coinvolto in atti di guerra, il più eclatante dei quali fu il saccheggio subito nel 1346 da Bianchino di Porcia. Il suo abbandono e la conseguente rovina molto probabilmente si devono ai devastanti terremoti del 1511 e del 1575, che danneggiarono irreparabilmente anche il vicino castello di Maniago. Soggetto a più campagne di scavo, nell’area è stato rinvenuto il più antico esemplare friulano di scacciapensieri, databile al periodo compreso tra il XVI e gli inizi del XVII secolo, nonché altri resti relativi alla vita quotidiana in castello nel basso Medioevo, ora esposti al Museo Archeologico di Montereale Valcellina allestito presso Palazzo Toffoli.
Fortilizio con recinto di forma trapezoidale di circa m. 90x35 costruito sul colle posto a destra del Cellina, a q. 494, colle che dal Monte Spia si protende a Nord. Sul lato N-E ha un fossato largo m. 6, profondo m. 6, lungo circa m. 40. L'ingresso principale è a N. All'estremo N-O tracce di fondazione di una torre semicircolare; all'estremo S. resti di una torre rettangolare; a S-O resti della torre maestra di m. 10x10, di cui restano i muri perimetrali alti 2 m. circa. Il perimetro complessivo è di m.215.
Miotti T., Castelli del Friuli - Gastaldie e giurisdizioni del Friuli centrale, Udine 1980, II-6
Lazzarini A./ Del Puppo G., Castelli friulani, Udine 1904
Joppi V., I signori di Montereale ed i loro servi., Venezia 1890