SITO PLURISTRATIFICATO, età protostorica - età medioevale

Oggetto
SITO PLURISTRATIFICATO
Denominazione
SI MONTEREALE 22
Localizzazione
Montereale Valcellina (PN) Castello
Cronologia
età protostorica - età medioevale
Indagini di scavo
Università di Udine, Università di Trieste, Università di Londra, Dep. of urban archaeology of Museum London, Circolo Culturale Menocchio di Montereale Valcellina, Università di Venezia - 1983/00/00-1986/00/00
- 1990/00/00
Codice scheda
SI_1790

I resti del Castrum Montis Regalis sorgono sulla cima di un colle situato alla destra del Cellina. La posizione strategica permetteva il controllo della valle sottostante, percorsa da strade. I primi documenti che citano il castello risalgono al 1203 e numerosi altri attestano le sue vicende sino al XV secolo I resti sono costituiti dai ruderi del muro di cinta a pianta poligonale sviluppato per circa 215 m, dai resti della torre maggiore, quadrata, da strutture murarie pertinenti ad ambienti interni lungo il lato est del recinto e da una base di torre angolare all'estremità nord-est, che affiancava l'ingresso. Il complesso è difeso naturalmente da ovest e da est dal pendio del colle, mentre nei lati sud e nord furono creati fossati artificiali. Nel castello si sono svolte cinque campagne di scavo sistematico tra gli anni 1983-1986 e il 1990. Tali indagini hanno permesso di verificare una prima frequentazione del sito in epoca protostorica (SI 1791) e poi una continuità di utilizzo del monte a scopo difensivo a partire dall'epoca romana (SI 1792).

Forse già sede di un abitato protostorico, il colle fu occupato con strutture stabili tra l'età romana e l'altomedioevo. Gli sviluppi successivi vedono la costruzione, fra il XII e il XIII secolo, del castello medievale. La torre maggiore, per caratteristiche formali e dimensioni viene considerata una casa-torre; le costruzioni all'interno vengono attribuite a sedi di habitatores. Il castello subì infine un periodo di decadenza e di rovina. Si suppone che l'abbandono definitivo sia avvenuto a seguito dei danni provocati dal terremoto del 1575.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Museo Archeologico Montereale Valcellina, Museo Archeologico Montereale Valcellina, Montereale Valcellina 2011

Bandelli G./ Corazza S./ Crevatin F./ Fontana F./ Pettarin S./ Tirone C./ Vitri S., Montereale tra protostoria e storia, in Ce Fastu?, 1990, LXVI,2

Piuzzi F., Montereale Valcellina, Castello. V campagna di scavi, in Aquileia Nostra, 1990, LXI

Piuzzi F., Montereale Valcellina - Ricerche archeologiche nel sito del castello. Campagne dal 1983 al 1986, in Aquileia Nostra, 1987, LVIII

Ricerche archeologiche, Ricerche archeologiche nel castello di Montereale Valcellina (Pordenone). Campagne di scavo 1983, 1984, 1985, 1986, in Archeologia Medievale, 1987, XIV

Andrews D./ Daris R./ Piuzzi F., Ricerche archeologiche nel sito del castello di Montereale Valcellina (Pordenone), in Notiziario di archeologia medievale, 1985, 42

Andrews D./ Piuzzi F., Ricerche archeologiche nel sito del castello di Montereale Valcellina (Pordenone), in Notiziario di archeologia medievale, 1984, 39

Miotti T., Aviano, in Castelli del Friuli, 4. Feudi e giurisdizioni del Friuli occidentale., Udine 1980

Leggi tutto