Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La vecchia chiesa parrocchiale di Claut venne demolita assieme al campanile all'inizio del XIX secolo. La nuova costruzione della chiesa terminò nel 1828, mentre la realizzazione del nuovo campanile ebbe inizio nel 1852 per terminare l'anno successivo. L'opera ha un'altezza complessiva di 37 metri. Inizialmente vennero reinstallate le originarie tre campane ma nel 1867 esse vennero sostituite, in quanto considerate inadatte, con un nuovo concerto ad opera della De Poli di Ceneda.
Tipologia a torre indipendente dal corpo della chiesa; fusto a corpo unico con pianta quadrata allargata alla base ove è presente una muratura in pietra a vista. Fusto composto da specchiature intonacate, feritoie, pietre angolari a vista e fasce marcapiano. Da una cornice di demarcazione orizzontale posta sopra il quadrante d'orologio (cifre romane, quattro:IIII) s'imposta la cella campanaria quadrata in pietra a vista con bifore ad arco a tutto sesto su tutti i lati; sommità formata da cuspide terminale su tamburo a pianta ottagonale in pietra a vista (manto di copertura in metallo); elemento apicale formato da croce collocata sopra una sfera metallica.
Campanili Campane Alto Pordenonese, Campanili e Campane dell'Alto Pordenonese, Pordenone 2013