Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Seppur citato già nel XVI secolo, il campanile venne rinnovato nelle forme attuali durante i lavori di ampliamento della chiesa, nel corso della seconda metà del XVIII secolo.
Tipologia a torre parzialmente inglobata nel corpo principale della chiesa; fusto a corpo unico con pianta quadrata (muratura di base intonacata così come la struttura in elevazione), con orologio in cifre latine, cornice di demarcazione orizzontale all'imposta della cella campanaria; cella a pianta quadrata con bifora ad archi a tutto sesto sui 4 lati incorniciata da pietra a vista; sommità formata da tamburo ottagonale in pietra a vista e intonaco sormontato da cuspide (manto di copertura in laterizio sostenuto da costolature); elemento apicale composto da croce metallica.
Campanili Campane Alto Pordenonese, Campanili e Campane dell'Alto Pordenonese, Pordenone 2013