costume femminile

Oggetto
costume femminile
Ambito di produzione
ambito carnico
Cronologia
sec. XIX metà
Codice scheda
BDM_19
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani

Abito intero composto da corpetto in tessuto di cotone celeste blu, senza maniche, gonna cucita in vita, realizzata con tessuto di cotone blu con decoro a reticolo in tinta più scura una sottogonna (non coeva) di tessuto di cotone a quadretti arancione-celeste, blu e bianco. Una camicia di tela di lino bianco, un grembiule di tela di cotone blu, stampata in avorio con motivi stellati ripetuti paralleli e sfalsati. Sulle spalle un fazzoletto-quadri di taffetas di seta color marrone, stampato intorno ai lati in azzurro con una sequenza di fiori. Sul capo un fazul di tela di lana nera stampato lungo il perimetro con motivi floreali di rose nei colori rosa shocking, giallo, verde, rosso. quali accessori calze realizzate a maglia con lana arancione, melange celeste bianco, zoccoli di legno tinti in blu, con punta all'in su.

ll costume è un esemplare del genere di abbigliamento impiegato in ambito popolare che indica le tipologie vestimentarie dell'area carnica dalla metà del secolo XIX. . La camicia è per il materiale molto semplice,la presenza del merletto indica una valenza più festiva. Il grembiule presenta una foggia che è diffusa anche in altri costumi della Carnia, il fazzoletto da collo e quello sulle spalle sono anch'essi databili al periodo e si considerano di provenienza generica. Gli zoccoli sono quelli tipici da lavoro in area carnica che si considerano associati al resto del costume in fase di allestimento del manichino in considerazione alla completezza della tipicità del costume.