zangola, pigne

Oggetto
zangola
Altra Denominazione
pigne
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
sec. XX inizio
Materia
legno - ferro
Misure
cm - altezza 27, larghezza 22, profondità 22
Codice scheda
BDM_69
Collocazione
Fagagna (UD)
Cjase Cocèl
Museo della vita contadina Cjase Cocèl

Oggetto composto da una scatola lignea a forma di bauletto. La parte superiore è arrotondata e chiusa. Le parti esterne sono rivestite da una fascetta in ferro inchiodata per tutta la lunghezza. Sulla parte superiore si trova un piccolo gancetto che consente l'apetura dello sportellino sul fondo. All'interno vi è una bacchetta mobile su cui sono inserite quattro palette. La ventola così composta viene azionata dalla manovella che si trova esternamente.

Si tratta di un modello di forma ridotta di zangola detta rotatoria. Questa si differenzia dalla più diffusa zangola fissa perchè l'asse su cui si sviluppa il movimento è quello orizzontale e si sviluppa tramite l'uso di una manovella. Generalmente le zangole rotatorie avevano una basea cavalletto fisso ma in questo caso, forse perchè di dimensioni ridotte, non è presente (Fonte: Scheuermeier P.)

BIBLIOGRAFIA

Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2