Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Portasalsa di maiolica di colore bianco latte, a forma di botticella con manico ad ansa costituito da due nastri finemente rigati eintrecciati. All'imboccatura incavo per il cucchiaio.
La salsiera è molto simile all'altra di proprietà dello stesso Museo (scheda 6108) sia per forma che per dimensioni. Ne differisce per il motivo ornamentale dei due manici intrecciati, che qui è semplificato. Anche questa salsiera manca del coperchio andato perduto durante la prima guerra mondiale. (Per notizie sulla manifattura Santini Sinibaldi si veda la scheda 6106).
Rosa G., La porcellana in Europa, Milano 1966
Favetta B. M., La ceramica triestina, Verona 1966
Cossar R.M., Ceramiche giuliane settecentesche, Faenza 1940