Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il martello di legno presenta un manico sagomato con l'estremità inferiore arrotondata e leggermente più larga rispetto a quella superiore. Quest'ultima si innesta perpendicolarmente tramite un occhio oblungo alla testa di legno del martello, che è costituita da una larga spatola con la lama smussata.
Il martello, ora conservato nella sezione di falegnameria della Stanza degli artigiani del Museo di Fontanabona, proviene dal soppresso consorzio di enti ed istituzioni "Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana" con sede a Pagnacco. Il registro museale in cui sono stati annotati tutti gli ingressi degli oggetti in museo riporta al n. 24 la registrazione di un "Martello piatto in legno", acquistato dal signor Natale Ruffini di Tavagnacco nel 1977, che potrebbe coincidere con il martello oggetto di catalogazione (Registro museale, Elenco ingressi oggetti, 1977-2003, n. 24, 22/11/1977). Presso il museo di Fontanabona sono conservati due martelli da impiallacciatore: questo, oggetto della presente catalogazione, e un'altro realizzato in ferro, sempre collocato nella sezione Il falegname della Stanza degli artigiani (n. inv. 619/C; cfr. scheda BDM NCTC: 115526)
Donzelli R./ Munari B./ Polato P., Guida ai lavori in legno, Milano 1978
Andreani I., L'arte nei mestieri. Il falegname, Milano 1916