Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il compasso è costituito da due lunghi bracci di uguale lunghezza divaricati ad angolo di 45° riuniti in alto tramite una vite-cerniera e terminanti con due punte fisse, diritte ed acuminate. Lo strumento è munito di un ampio arco ad ala che, inserito nelle due asticelle tramite un foro, sporge solo da un lato e permette di regolare l'apertura dei bracci stessi del compasso.
Dal registro inventariale del museo stilato dopo il 1981 in cui sono annotati tutti gli oggetti conservati nel museo, risulta corrispondere al n. d'inventario 396 "un compasso in legno per falegname". Da un altro registro redatto a partire dal 1977 (Elenco ingresso oggetti, 1977-2003) risulta tra l'altro l'acquisizione da parte del Consorzio di due compassi di legno: uno corrispondente al numero d'ingresso 22 acquistato presso il signor Natale Ruffini di Tavagnacco il 22.11.1977 e l'altro collegato al n.° d'ingresso 452. La genericità dei due dati non ci permette di identificare in maniera univoca gli oggetti, quindi di conseguenza di farli coincidere con il compasso oggetto di catalogazione.
Hayward C. H., Il manuale del falegname, Milano 1995
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Pessey C., Lavori in legno: utensili, tecniche, materiali, Torino 1989
Zannier D./ Zof G., Tradizioni artigiane in Friuli: immagini di un mondo che scompare, Udine 1978
Donzelli R./ Munari B./ Polato P., Guida ai lavori in legno, Milano 1978
Clark S./ Lyman D., Il grande libro degli attrezzi: tutti gli arnesi per l'hobbista fine. Guida all'uso e alla manutenzione, Milano 1977