Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
su una faccia dell'asta: M L
La squadra è costituita da due elementi uniti insieme ad incastro:lo zoccolo che si presenta come un piccolo parallelepipedo a sezione romboidale alto e spesso e l'asta della squadra molto più lunga, larga, sottile e piatta. L'asta ha un foro circolare nell'estremità libera. Asta e zoccolo sono uniti insieme in un unico elemento senza soluzione di continuità e senza formare angolature di sorta.
Dal registro inventariale redatto dopo il 1981 in cui sono annotati tutti gli oggetti presenti nel museo al numero d'inventario 404 corrisponde la voce: "n.°3 squadre in legno per falegname". Nel registro museale stilato antecedendentemente risultano essere state acquistate in data 22/11/1977 dal signor Natale Ruffini di Tavagnacco "n. 3 squadre storte", che potrebbero corrispondere alla serie oggetto di catalogazione.
Hayward C. H., Il manuale del falegname, Milano 1995
Scott E., Lavorare il legno: attrezzi, metodi, materiali, ebanisteria classica, Bologna 1983
Donzelli R./ Munari B./ Polato P., Guida ai lavori in legno, Milano 1978
Clark S./ Lyman D., Il grande libro degli attrezzi: tutti gli arnesi per l'hobbista fine. Guida all'uso e alla manutenzione, Milano 1977
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965
Andreani I., L'arte nei mestieri. Il falegname, Milano 1916