Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Attrezzo costituito da un'impugnatura lignea con vite a galletto nell'estremità inferiore atta a regolare e tendere la lima sottile e fittamente dentellata fissata tramite due perni ad un telaio metallico ad archetto sagomato.
Dal registro inventariale redatto dopo il 1981 in cui sono annotati tutti gli oggetti presenti nel museo ai numeri d'inventario 142 e 580 corrisponde la voce: "seghetto". I due oggetti (di differenti dimensioni) provengono da sedi diverse dell'ex Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana di Pagnacco: il primo era stato ricoverato dapprima presso Villa Rizzani, poi nella Casa dei Fagiani e il secondo invece dalla soffitta del Municipio, quindi nella Casa dei Fagiani.
Comina A., Arte e civiltà contadina. Il museo etnografico di Andreis, Andreis 2001
Hayward C. H., Il manuale del falegname, Milano 1995
Scott E., Lavorare il legno: attrezzi, metodi, materiali, ebanisteria classica, Bologna 1983
Donzelli R./ Munari B./ Polato P., Guida ai lavori in legno, Milano 1978
Clark S./ Lyman D., Il grande libro degli attrezzi: tutti gli arnesi per l'hobbista fine. Guida all'uso e alla manutenzione, Milano 1977