sgorbia a uncino, sgòibe

Oggetto
sgorbia a uncino
Altra Denominazione
sgòibe, piatòr
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
sec. XIX seconda metà
sec. XIX seconda metà
Materia
legno - ferro
Misure
mm - altezza 338, diametro 30
Codice scheda
BDM_6560
Collocazione
Pagnacco (UD), Fontanabona, Zuch
Casa Baldàs
Museo di vita contadina di Fontanabona

Sgorbia con lungo e robusto manico di legno simile all'impugnatura di un coltello, in cui è inserito il codolo di una corta lama tagliente dal profilo ricurvo ad uncino, trattenuta saldamente tramite un anello di filo di ferro annodato in prossimità del colletto del manico.

Lucio Peressi nella scheda storica associa l'attrezzo al lavoro degli zoccolai e dei fabbricanti di cucchiai in legno attivi in Valcellina: da qui gli deriverebbe la specifica funzione di levigare le cavità degli zoccoli o dei cucchiai in legno (cfr. scheda storica L. Peressi, 1982). Un dato che non coincide peraltro con la nota corrispondente al numero d'inventario dell'oggetto presente nel registro inventariale redatto dopo il 1981 e cioè:"sgorbia semicircolare per grondaie" (registro inventariale, post 1981, n. 508). L'oggetto risulta essere stato precedentemente ricoverato dapprima in un non meglio identificato "deposito del Museo" (scheda storica: L. Peressi 1982), poi nella Casa dei Fagiani (registro inventariale, post 1981). La sgorbia è stata acquistata nel 1980 (27/06) dal signor Roberto Plaino di Udine (Registro museale, 1977-2003, n. 184, verbale n. 62).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Pascal D., Utensili, Milano 2003

Donzelli R./ Munari B./ Polato P., Guida ai lavori in legno, Milano 1978

Sebesta G., Museo degli usi e costumi della gente trentina, San Michele all'Adige 1978

Clark S./ Lyman D., Il grande libro degli attrezzi: tutti gli arnesi per l'hobbista fine. Guida all'uso e alla manutenzione, Milano 1977

Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972

Peressi L., Il lavoro dei "sedoneri" di Claut, in Sot la Nape, Udine 1960, 3/4

Leggi tutto