Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il bancone si presenta come un robusto tavolone di legno duro e resistente. Nel piano sono innestate inferiormente quattro solide gambe incluse in una struttura a crociera, provvista di un piano sottostante, con uno stipo con anta e un cassetto. Sul piano del banco sono presenti anteriormente sette mortase atte ad ospitare dispositivi di serraggio, più altre due nel lato destro nella sezione occupata dalla morsa scorrevole a carrello (in un foro della stessa è stato inserito un cane). Il lato sinistro è corredato di un'altra morsa a ganascia con vite di legno.
Il bancone è ora conservato nella sezione di falegnameria della Stanza degli artigiani del Museo di Fontanabona e proviene dal soppresso consorzio di enti ed istituzioni "Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana" con sede a Pagnacco. Dal registro museale redatto a partire dal 1977 si desume che esso è stato donato dal dott. Dino Burelli di Pozzalis di Rive d'Arcano in data 30/09/1983 (Registro museale, 1977-2003). ll banco, che risulta inventariato con il numero 232, un tempo si trovava conservato presso la stalla del Museo. (Registro inventariale, post 1981). Recentemente i due banconi da falegname presenti in museo, già inventariati con uno stesso numero (232), sono stati contraddistinti con l'aggiunta di una lettera: il banco oggetto della catalogazione è il 232/A.
Hayward C. H., Il manuale del falegname, Milano 1995
Scott E., Lavorare il legno: attrezzi, metodi, materiali, ebanisteria classica, Bologna 1983
Donzelli R./ Munari B./ Polato P., Guida ai lavori in legno, Milano 1978
Zannier D./ Zof G., Tradizioni artigiane in Friuli: immagini di un mondo che scompare, Udine 1978
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965
Andreani I., L'arte nei mestieri. Il falegname, Milano 1916