trivella, foradòrie

Oggetto
trivella
Altra Denominazione
foradòrie
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
sec. XIX seconda metà-sec. XX prima metà
Materia
ferro - legno
Misure
mm - altezza 346, larghezza 227
Codice scheda
BDM_6618
Collocazione
Pagnacco (UD), Fontanabona, Zuch
Casa Baldàs
Museo di vita contadina di Fontanabona

Il trivello è costituito da un'impugnatura di legno a forma di gruccia che, forata al centro, trattiene un'asta metallica a sezione cilindrica terminante con una punta elicoidale.

Il trivello, che fa parte di una serie di ventiquattro elementi, accomunati per la morfologia della punta ad elica, ora è conservato presso la sezione di falegnameria della Stanza degli artigiani del Museo di Fontanabona e proviene dal soppresso consorzio di enti ed istituzioni "Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana" con sede a Pagnacco. Già conservato presso la Casa dei Fagiani di Pagnacco, l'attrezzo è stato inizialmente inventariato con il n. d'ingresso 495 (Registro inventariale, post 1981), recentemente modificato in 495/L.

BIBLIOGRAFIA

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Clark S./ Lyman D., Il grande libro degli attrezzi: tutti gli arnesi per l'hobbista fine. Guida all'uso e alla manutenzione, Milano 1977

Belluomini G., Falegname ed ebanista: guida per la lavorazione manuale del legno, Milano 1927

Andreani I., L'arte nei mestieri. Il falegname, Milano 1916

Leggi tutto