Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il succhiello è costituito da un'impugnatura di legno scuro di forma cilindrica decorata al centro con un'anello inciso, in cui è inserita in senso ortogonale un'asticella di ferro a sezione pure cilindrica (leggermente deformata) che termina con una punta elicoidale.
Il succhiello fa parte di una serie di tre, raggruppati ai fini della catalogazione per la loro precipua funzione, ora conservata presso la sezione di falegnameria della Stanza degli artigiani del Museo di Fontanabona e proviente dal soppresso consorzio di enti ed istituzioni "Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana" con sede a Pagnacco. Già in deposito presso la Casa dei Fagiani di Pagnacco, è stato inizialmente inventariato con il n. 374 (Registro inventariale, post 1981), recentemente modificato in 374/D. L'oggetto è stato donato insieme ad un altro succhiello (n. inv. 374/D) nel 1980 dal signor Roberto Plaino di Udine (ricevuta del museo n. 10 del 20/09/1980: cfr. la scheda storica di L. Peressi n. 21003 compilata nel 1982).
Pascal D., Utensili, Milano 2003
Falegname attrezzi materiali, Il falegname: attrezzi, materiali, tecniche di base, Novara 1988
Donzelli R./ Munari B./ Polato P., Guida ai lavori in legno, Milano 1978
Clark S./ Lyman D., Il grande libro degli attrezzi: tutti gli arnesi per l'hobbista fine. Guida all'uso e alla manutenzione, Milano 1977
Andreani I., L'arte nei mestieri. Il falegname, Milano 1916