Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
su un fianco: M L
La sponderuola si presenta come una tavoletta parallelepipeda di spessore ridotto, corrispondente al corpo dell'attrezzo. In alto, nella parte posteriore dell'oggetto, vi è una fessura che trapassa obliquamente l'oggetto sino alla staffa. All'interno di questa cavità hanno alloggio la stretta lama del ferro a forma di martello con il tagliente largo quanto la suola dell'attrezzo, e un cuneo di legno. Il fianco è caratterizzato dalla presenza di un foro a forma di goccia, atto alla fuoriuscita dei trucioli di legno e da un'iscrizione. L'oggetto presenta una parziale fenditura del corpo, rinforzato con l'inserimento dietro al ferro di un bastoncino di legno che trapassa il tal modo l'utensile e tine unite el due parte staccate.
La sponderuola è uno dei nove elementi di una serie oggi conservata presso la sezione di falegnameria della Stanza degli artigiani del Museo di Fontanabona e proviente dal soppresso consorzio di enti ed istituzioni "Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana" con sede a Pagnacco. Già in deposito nella Casa dei Fagiani di Pagnacco, l'attrezzo è stato inventariato con il n. 395/C5 (Registro inventariale, post 1981).
Pascal D., Utensili, Milano 2003
Scott E., Lavorare il legno: attrezzi, metodi, materiali, ebanisteria classica, Bologna 1983
Donzelli R./ Munari B./ Polato P., Guida ai lavori in legno, Milano 1978
Clark S./ Lyman D., Il grande libro degli attrezzi: tutti gli arnesi per l'hobbista fine. Guida all'uso e alla manutenzione, Milano 1977
Bressan V., Impresc's di marangon, in Sot la Nape, Udine 1975, 3
Belluomini G., Falegname ed ebanista: guida per la lavorazione manuale del legno, Milano 1927
Andreani I., L'arte nei mestieri. Il falegname, Milano 1916