crogiuolo per fusione, bronzìn (?)

Oggetto
crogiuolo per fusione
Altra Denominazione
bronzìn (?)
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
sec. XIX seconda metà-sec. XX prima metà
Materia
ghisa
Misure
mm - altezza 98, larghezza 150, diametro 90
Codice scheda
BDM_6685
Collocazione
Pagnacco (UD), Fontanabona, Zuch
Casa Baldàs
Museo di vita contadina di Fontanabona

Piccolo recipiente in materiale refrattario a forma di calotta sestenuta da tre piedini divaricati e munito di un codolo posto lateralmente e cavo all'interno.

Il piccolo crogiuolo è attualmente conservato nella Stanza degli artigiani del Museo di Fontanabona di Pagnacco. Dall'inventario degli oggetti del museo si rileva che il contenitore era già presente prima del 1981in deposito presso la Casa dei Fagiani, una delle sedi del soppresso consorzio di enti ed istituzioni "Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana" con sede a Pagnacco ed è stato registrato con la definizione di "crogiulo per fusione" (Registro inventariale, post 1981, 420).

BIBLIOGRAFIA

Maryon H., La lavorazione dei metalli: oreficeria, argenteria e tecniche complementari, Milano 1998