Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Piccolo recipiente in materiale refrattario a forma di calotta sestenuta da tre piedini divaricati e munito di un codolo posto lateralmente e cavo all'interno.
Il piccolo crogiuolo è attualmente conservato nella Stanza degli artigiani del Museo di Fontanabona di Pagnacco. Dall'inventario degli oggetti del museo si rileva che il contenitore era già presente prima del 1981in deposito presso la Casa dei Fagiani, una delle sedi del soppresso consorzio di enti ed istituzioni "Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana" con sede a Pagnacco ed è stato registrato con la definizione di "crogiulo per fusione" (Registro inventariale, post 1981, 420).
Maryon H., La lavorazione dei metalli: oreficeria, argenteria e tecniche complementari, Milano 1998