Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'attrezzo è costituito da un'asta in ferro battuto a sezione quadrata, ritorta a tortiglione nella sezione mediana, provvista inferiormente di un occhiello e terminante in punta con una piastrina di ferro munita di punzone metallico con una sequenza di cinque lettere a rilievo e una piccola sporgenza a rilievo in basso al centro.
Il marchio a fuoco è attualmente conservato nella Stanza degli artigiani del Museo di Fontanabona di Pagnacco. Dall'inventario degli oggetti del museo si rileva che esso era già presente prima del 1981in deposito presso la Casa dei Fagiani, una delle sedi del soppresso consorzio di enti ed istituzioni "Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana" con sede a Pagnacco. (Registro inventariale, post 1981).
Rosa Fauzza P., L'arte fabbrile a Maniago. Catalogo della mostra, Maniago (PN) 1998
Casanova P., La Farie di Checo, in Cercivento. Catalogo dei beni culturali, Passariano di Codroipo (UD) 1998, n.28 Quaderni del Centro