Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Strumento caratterizzato da bracci arcuati che si presentano in alto parzialmente rastremati e in basso a guisa di chele piatte. Essi sono uniti al loro incrocio con un perno circolare provvisto in alto di un codolo.
Il compasso è attualmente conservato nella Stanza degli artigiani del Museo di Fontanabona di Pagnacco. Il registro inventariale degli oggetti del museo redatto dopo il 1981 fa corrispondere al numero d'inventario dello strumento la voce: "comparatore" e ci informa che esso un tempo era in deposito presso Villa Mori di Pagnacco, una delle sedi del soppresso consorzio di enti ed istituzioni "Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana" con sede a Pagnacco. (Registro inventariale, post 1981, 138).
Pascal D., Utensili, Milano 2003
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Clarke M./ Fraschetti E., Guida ai lavori dei metalli, Milano 1986
Donzelli R./ Munari B./ Polato P., Guida ai lavori in legno, Milano 1978
Clark S./ Lyman D., Il grande libro degli attrezzi: tutti gli arnesi per l'hobbista fine. Guida all'uso e alla manutenzione, Milano 1977
Comoletti G., Manuale pratico del lattoniere: la lavorazione pratica dei metalli in lastra in tutte le sue applicazioni, Milano 1927