mantice, soflèt

Oggetto
mantice
Altra Denominazione
soflèt
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
sec. XIX seconda metà
Materia
legno - ferro - cuoio
Misure
mm - altezza 170, larghezza 650
Codice scheda
BDM_6705
Collocazione
Pagnacco (UD), Fontanabona, Zuch
Casa Baldàs
Museo di vita contadina di Fontanabona

Il mantice a soffietto è costituito da tre grandi forme di legno a forma di goccia (una è celata all'interno e funge da separatore tra la camera d'aria inferiore e quella superiore) unite alla testa conica dell'attrezzo e avvolte ai fianchi da una membrana di pelle di cuoio a soffietto tramite una serie di borchie metalliche. Una delle due pareti lignee esterne presenta un foro trapezoidale e una lista di ferro battuto da cui pende un breve tondino a forma di chiodo e con la funzione di aggancio; mentre l'altra reca una mostra pure di ferro battuto a forma di semiluna con un maniglione ondulato sporgente. La membrana di cuoio è rinforzata in più punti (lungo i bordi delle sagome di legno e nelle pieghe del soffietto) da sequenze di borchie metalliche. Due brevi tondini di ferro sporgono ai lati del congegno.

L'oggetto, inventariato con il n. 611, è attualmente conservato presso la Stanza degli artigiani del Museo di Fontanabona di Pagnacco. Dal registro museale si desume la presenza, in corrispondenza del numero d'ingresso 486, di "n. 1 mantice da fabbro", acquistata dal signor Roberto Plaino di Udine nel 1982 (Reg mus.,1977-2003, 12/11/1982, verb. 93). (Reg. museale, 1977-2003, verb. 93). Il registro inventariale degli oggetti del museo redatto dopo il 1981 fa corrispondere al numero d'inventario 611: "soffietto per fabbro", già in deposito, almeno nel 1981, presso Villa Mori di Pagnacco, una delle sedi del soppresso consorzio di enti ed istituzioni "Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana" con sede a Pagnacco.(Registro inventariale, post 1981).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Ravascletto, Ravascletto. Catalogo dei beni culturali, Passariano di Codroipo (UD) 1998, Quaderni 27

Rosa Fauzza P., L'arte fabbrile a Maniago. Catalogo della mostra, Maniago (PN) 1998

Museo Gino, Il museo "Gino Tonutti", Remanzacco 1998

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Sebesta G., Museo degli usi e costumi della gente trentina, San Michele all'Adige 1978

Boninsegna A., Dialetto e mestieri a Predazzo. Il lessico tecnico di alcuni mestieri nel dialetto di Predazzo, San Michele all'Adige

Leggi tutto