Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'utensile è costituito da una corta impugnatura in legno grossolanamente in cui è innestata e bloccata tramite una ghiera metallica un'asta di ferro terminante con un tagliente a doccia.
La sgorbia, inventariata con il n. 137/D, è ora conservata al secondo piano dell'Edificio B (ex stalla) del Museo di Fontanabona di Pagnacco, nella sezione denominata Il boscaiolo. Il registro museale fa corrispondere al n. d'ingresso 407 "n. n. 3 sgorbie per legno" (Reg. mus. 1977-2003). La genericità del dato documentario non ci consente di far coincidere uno dei tre attrezzi con l'utensile, oggetto della presente catalogazione. Nè ci aiuta il registro inventariale, che fa corrispondere al n. d'inventario 137 la voce: "set di attrezzi per legno", visto che lo stesso numero è stato attribuito anche a tre coltelli a petto (137/A, 137/B, 137/C), anch'essi presenti nella stessa sezione del museo. L'unico dato certo è che la sgorbia almeno nel 1981, era in deposito, presso la Casa dei Fagiani, una delle sedi del soppresso consorzio di enti ed istituzioni "Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana" con sede a Pagnacco. (Registro inventariale, post 1981).
Pascal D., Utensili, Milano 2003
Comina A., Arte e civiltà contadina. Il museo etnografico di Andreis, Andreis 2001
Zatti G., Malvis e stielis. Mestieri in via di estinzione, s.l. 2000
Casanova P., La Farie di Checo, in Cercivento. Catalogo dei beni culturali, Passariano di Codroipo (UD) 1998, n.28 Quaderni del Centro
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993