saracco, segàs

Oggetto
saracco
Altra Denominazione
segàs
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
sec. XX prima metà
Materia
legno - acciaio
Codice scheda
BDM_6718
Collocazione
Pagnacco (UD), Fontanabona, Zuch
Casa Baldàs
Museo di vita contadina di Fontanabona

Sega a mano, priva di letaio, costituita da un'impugnatura di legno sagomato e forato per ospitare la mano dell'uomo e da una lunga lama di forma trapezoidale temprata e dentata fissata tramite viti di ferro.

I tre saracchi che compongono la serie presentano i seguenti n. d'inventario: 135/A, 135/D. La serie si conserva attualmente al secondo piano dell'Edificio B (ex stalla) del Museo di Fontanabona di Pagnacco, nella sezione denominata Il boscaiolo. Il registro inventariale fa corrispondere al n. d'inventario 135 la voce: "n. 2 seghe a mano", conservate, almeno nel 1981, presso Villa Mori, una delle sedi del soppresso consorzio di enti ed istituzioni "Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana" con sede a Pagnacco. (Registro inventariale, post 1981).

BIBLIOGRAFIA

Comina A., Arte e civiltà contadina. Il museo etnografico di Andreis, Andreis 2001

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Donzelli R./ Munari B./ Polato P., Guida ai lavori in legno, Milano 1978

Clark S./ Lyman D., Il grande libro degli attrezzi: tutti gli arnesi per l'hobbista fine. Guida all'uso e alla manutenzione, Milano 1977

Belluomini G., Falegname ed ebanista: guida per la lavorazione manuale del legno, Milano 1927

Andreani I., L'arte nei mestieri. Il falegname, Milano 1916

Leggi tutto