sega ad arco, sèe

Oggetto
sega ad arco
Altra Denominazione
sèe
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
sec. XIX fine-sec. XX prima metà
Materia
legno - acciaio
Codice scheda
BDM_6722
Collocazione
Pagnacco (UD), Fontanabona, Zuch
Casa Baldàs
Museo di vita contadina di Fontanabona

Sega con telaio ad arco alle cui estremità è fissata la lama dentata dell'attrezzo.

Le due seghe ad arco che compongono la serie hanno i seguenti numeri d'inventario: 135/B e 135/C. Esse si conservano attualmente al secondo piano dell'Edificio B (ex stalla) del Museo di Fontanabona di Pagnacco, nella sezione denominata Il boscaiolo. Il registro museale documenta la presenza in museo di un'unica"sega con arco in legno", acquistata dal signor Costantino Tonutti di Pagnacco nel 1978 (Reg. mus., 1977-2003, n. 79). Il registro inventariale fa corrispondere al n. d'inventario 135 la voce: "n. 2 seghe a mano", conservate, almeno nel 1981, presso Villa Mori, una delle sedi del soppresso consorzio di enti ed istituzioni "Museo Regionale della Cultura e della Civiltà Contadina e Artigiana" con sede a Pagnacco. (Registro inventariale, post 1981).

BIBLIOGRAFIA

Muzzi G. B., La memoria delle cose: il lavoro e i giorni dei contadini della pianura bresciana, Brescia 2001

Clark S./ Lyman D., Il grande libro degli attrezzi: tutti gli arnesi per l'hobbista fine. Guida all'uso e alla manutenzione, Milano 1977