coltello a petto, sbrìs

Oggetto
coltello a petto
Altra Denominazione
sbrìs, rascjèt, fiar a dos mans
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
sec. XIX seconda metà
Materia
ferro - legno
Misure
mm - altezza 36, profondità 138, lunghezza 325
Codice scheda
BDM_6739
Collocazione
Pagnacco (UD), Fontanabona, Zuch
Casa Baldàs
Museo di vita contadina di Fontanabona

Attrezzo costituito da una stretta lama di ferro battuto e temprarto che presenta al centro un breve tondino di ferro sagomato a punta di scalpello con un tagliente forgiato con incavatura interna a sezione triangolare. Le estremità dell'utensile sono inserite entro due brevi impugnature cilindriche di legno sagomato.

L'attrezzo, che fa parte di una serie di sei "coltelli a petto", è stato inventariato con il n. 137/A. Si conserva attualmente al secondo piano dell'Edificio B (ex stalla) del Museo di Fontanabona di Pagnacco, nella sezione denominata Il boscaiolo. Il registro museale documenta solo la presenza di un "raschiatoio a due manici" proveniente da Codroipo e di un "coltello a due manici" acquistato dal signor R. Jesse di Udine nel 1985. (Reg. mus. 1977-2003, nn. ingresso 36 e 189). Il registro inventariale fa corrispondere al n. 137 la voce: "set di attrezzi per legno", in deposito, almeno nel 1981, presso Villa Mori di Pagnacco.(Registro inventariale, post 1981).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Pascal D., Utensili, Milano 2003

Colledani G., Roba di cjanton..., Lestans (Pn) 2003

Comina A., Arte e civiltà contadina. Il museo etnografico di Andreis, Andreis 2001

Zatti G., Malvis e stielis. Mestieri in via di estinzione, s.l. 2000

Casanova P., La Farie di Checo, in Cercivento. Catalogo dei beni culturali, Passariano di Codroipo (UD) 1998, n.28 Quaderni del Centro

Scott E., Lavorare il legno: attrezzi, metodi, materiali, ebanisteria classica, Bologna 1983

Zannier D./ Zof G., Tradizioni artigiane in Friuli: immagini di un mondo che scompare, Udine 1978

Sebesta G., Museo degli usi e costumi della gente trentina, San Michele all'Adige 1978

Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972

Peressi L., Il lavoro dei "sedoneri" di Claut, in Sot la Nape, Udine 1960, 3/4

Leggi tutto