Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Disco di forma tronco-conica, provvisto di aperture circolari alle due estremità per l'inserimento nell'albero a tamburo della scrematrice. Nella porzione superiore, è presente una serie di fori circolari (quattro maggiori, otto minori), mentre la base inferiore è caratterizzata da dodici fori romboidali, occlusi da undici placchette in ottone.
Nel registro dei pagamenti (1933), risulta attestato nel febbraio del 1933 l'acquisto e "l'impianto completo dei macchinari" (FNT, Registro dei Pagamenti, 1933, c. 93).
Salvadori Del Prado O., Trattato di tecnologia casearia, Bologna 1998
Rossi G., Manuale di tecnologia casearia, Bologna 1982
Sartorio A., Il casaro tecnico del latte, Torino/ Milano 1961
Fascetti G., Burro e formaggio, Milano 1935, II
Tosi E., Manuale pratico di caseificio, Casale Monferrato 1905