diaframma di scrematrice

Oggetto
diaframma di scrematrice
Ambito di produzione
Società Alfa Laval, sezione macchine e impianti per l'industria del latte
Cronologia
1933 ante
Materia
ottone - metallo
Misure
mm - altezza 83, diametro 87, spessore 1
Codice scheda
BDM_6750
Collocazione
Frisanco (PN), Poffabro
Centro Visite del Parco Naturale Dolomiti Friulane
Museo caseificio di Poffabro

Disco di forma tronco-conica, provvisto di aperture circolari alle due estremità per l'inserimento nell'albero a tamburo della scrematrice. Nella porzione superiore, è presente una serie di fori circolari (quattro maggiori, otto minori), mentre la base inferiore è caratterizzata da dodici fori romboidali, occlusi da undici placchette in ottone.

Nel registro dei pagamenti (1933), risulta attestato nel febbraio del 1933 l'acquisto e "l'impianto completo dei macchinari" (FNT, Registro dei Pagamenti, 1933, c. 93).

BIBLIOGRAFIA

Salvadori Del Prado O., Trattato di tecnologia casearia, Bologna 1998

Rossi G., Manuale di tecnologia casearia, Bologna 1982

Sartorio A., Il casaro tecnico del latte, Torino/ Milano 1961

Fascetti G., Burro e formaggio, Milano 1935, II

Tosi E., Manuale pratico di caseificio, Casale Monferrato 1905

Leggi tutto