Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'attrezzo presenta l'impugnatura in legno sagomata a pomello nell'estremità superiore. Il telaio della lira vera e propria si innesta al manico tramite una ghiera metallica; esso ha una forma rettangolare, lunga e stretta, con estremità inferiore arcuata. E' costituito da otto fili di ferro tesi e fissati tramite viti ad occhiello, alle due estremità. Un pomello di legno centrale termina inferiormente l'oggetto.
Rizzolatti P., I luoghi, la lingua, le cose, in "Commun di Frisanco": Frisanco, Poffabro, Casasola, Frisanco 1995
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Cotar D., Una tradizione, una storia, in Una storia da raccontare, s.l. 2002
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Sartorio A., Il casaro tecnico del latte, Torino/ Milano 1961
Fascetti G., Burro e formaggio, Milano 1935, II
Tosi E., Manuale pratico di caseificio, Casale Monferrato 1905
Storie uomini, Storie di uomini e di animali, Serravella di Cesiomaggiore s. d.