frangicagliata, glòva

Oggetto
frangicagliata
Altra Denominazione
glòva
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
1933 post
Materia
legno - filo di ferro - metallo
Misure
mm - altezza 1580, larghezza 270, profondità 40
Codice scheda
BDM_6762
Collocazione
Frisanco (PN), Poffabro
Centro Visite del Parco Naturale Dolomiti Friulane
Museo caseificio di Poffabro

L'attrezzo presenta l'impugnatura in legno sagomata a pomello nell'estremità superiore. Il telaio della lira vera e propria si innesta al manico tramite una ghiera metallica; esso ha una forma rettangolare, lunga e stretta, con estremità inferiore arcuata. E' costituito da otto fili di ferro tesi e fissati tramite viti ad occhiello, alle due estremità. Un pomello di legno centrale termina inferiormente l'oggetto.

BIBLIOGRAFIA

Rizzolatti P., I luoghi, la lingua, le cose, in "Commun di Frisanco": Frisanco, Poffabro, Casasola, Frisanco 1995

Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002

Cotar D., Una tradizione, una storia, in Una storia da raccontare, s.l. 2002

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Sartorio A., Il casaro tecnico del latte, Torino/ Milano 1961

Fascetti G., Burro e formaggio, Milano 1935, II

Tosi E., Manuale pratico di caseificio, Casale Monferrato 1905

Storie uomini, Storie di uomini e di animali, Serravella di Cesiomaggiore s. d.

Leggi tutto