Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il bancone, che è costituito da un piano lungo e stretto di forma rettangolare, assemblato con assi di legno, presenta i margini rialzati e una canaletta di scolo lungo il perimetro. E' fissato alla parete, tramite quattro sostegni in ferro.
Nel registro dei pagamenti della Latteria (1933) vengono citati alcuni interventi di falegnameria, ad opera di Angelo Roman e fratelli Marcolina di Poffabro, autori di "... serramenti, scaffali, presse, mobili, pittura, ecc...". Si presume quindi che anche l'oggetto della scheda sia stato realizzato dagli stessi artigiani. (FNT, Registro dei pagamenti, 1933, c.99).
Rizzolatti P., I luoghi, la lingua, le cose, in "Commun di Frisanco": Frisanco, Poffabro, Casasola, Frisanco 1995
Salvadori Del Prado O., Trattato di tecnologia casearia, Bologna 1998
Sartorio A., Il casaro tecnico del latte, Torino/ Milano 1961
Tosi E., Manuale pratico di caseificio, Casale Monferrato 1905