lattodensimetro, lattodensimetro Quevenne

Oggetto
lattodensimetro
Altra Denominazione
lattodensimetro Quevenne
Ambito di produzione
vetreria
Cronologia
sec. XX prima metà
Materia
vetro - carta - mercurio - metallo - cartoncino
Misure
mm - altezza 360, diametro 83
Codice scheda
BDM_6815
Collocazione
Frisanco (PN), Poffabro
Centro Visite del Parco Naturale Dolomiti Friulane
Museo caseificio di Poffabro
Iscrizioni

sui cartigli interni al galleggiante: CENTIGRADO (LA)TTE-DENSIMETRO DI QUEVENNE SFIORATO PURO (N)ON SFIORATO PURO

Lo strumento di misurazione è formato da un piccolo galleggiante di vetro con zavorra (mercurio liquido) munito di un'asta graduata. L'asta, con funzione di termometro, si presenta con una propagine inferiore a cipolla, collegata a un secondo elemento rigonfio tramite un vago metallico; quindi si prolunga superiormente assottigliandosi. In quest'ultima sezione sono inseriti due cartigli arrotolati con tacche e indicazioni dei gradi densimetrici, di colore nero, ed iscrizioni. A sua volta il galleggiante è collocato in un'alta provetta di vetro con piede svasato e beccuccio superiore. Il lattodensimentro vero e proprio si conserva entro una custodia tubolare in cartoncino di colore rosso, munita di coperchio.

BIBLIOGRAFIA

Salvadori Del Prado O., Trattato di tecnologia casearia, Bologna 1998

Braidot S., Metodi pratici di controllo dell'integrità e sanità del latte, San Vito al Tagliamento (PN) 1965

Sartorio A., Il casaro tecnico del latte, Torino/ Milano 1961

Tosi E., Manuale pratico di caseificio, Casale Monferrato 1905

Leggi tutto