Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sui cartigli interni al galleggiante: CENTIGRADO (LA)TTE-DENSIMETRO DI QUEVENNE SFIORATO PURO (N)ON SFIORATO PURO
Lo strumento di misurazione è formato da un piccolo galleggiante di vetro con zavorra (mercurio liquido) munito di un'asta graduata. L'asta, con funzione di termometro, si presenta con una propagine inferiore a cipolla, collegata a un secondo elemento rigonfio tramite un vago metallico; quindi si prolunga superiormente assottigliandosi. In quest'ultima sezione sono inseriti due cartigli arrotolati con tacche e indicazioni dei gradi densimetrici, di colore nero, ed iscrizioni. A sua volta il galleggiante è collocato in un'alta provetta di vetro con piede svasato e beccuccio superiore. Il lattodensimentro vero e proprio si conserva entro una custodia tubolare in cartoncino di colore rosso, munita di coperchio.
Salvadori Del Prado O., Trattato di tecnologia casearia, Bologna 1998
Braidot S., Metodi pratici di controllo dell'integrità e sanità del latte, San Vito al Tagliamento (PN) 1965
Sartorio A., Il casaro tecnico del latte, Torino/ Milano 1961
Tosi E., Manuale pratico di caseificio, Casale Monferrato 1905