temperino multiuso, temperin

Oggetto
temperino multiuso
Altra Denominazione
temperin, articolo 1080, britula
Autore
Antonini Tiziano
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
1950 post
Materia
acciaio - acciaio - acciaio
Misure
cm - larghezza 2, lunghezza 15.3, spessore 0.7
Codice scheda
BDM_7349
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Iscrizioni

sul forte della lama, al centro, su una faccia: INOX

Il temperino (a quattro usi) quando chiuso presenta la forma di prisma rettangolare. Tutti i lati #fassete# sono arrotondati. Dai lati maggiori delle guancette fuoriescono le ugnate. In una guancetta è inciso a lieve spessore un motivo decorativo con due fregi longitudinali a forma d'onda; ai lati e al centro tre. L'altra guancetta nella parte centrale presenta un'interruzione dei motivi per lasciar spazio ad una figura a forma rettangolare. Questi sono separati gli uni dagli altri da linee longitudinali singole o in coppia. La lama è a costa piatta, sezione cuneiforme, tagliente liscio; la lima da un lato presenta due scanalature lungitudinali, dall'altro per tre quarti è incisa con intagli trasversali e obliqui che creano la tipica sezione dentellata.