Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie, etnografico

Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie

Localizzazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Denominazione
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Tipologia
etnografico
Sistema museale
Lis Aganis Ecomuseo delle Dolomiti Friulane

Il Museo dell’arte e delle coltellerie testimonia l’evoluzione e la storia dell’attività artigianale e industriale centenaria, molto importante per la comunità e l’economia di Maniago. Inaugurato nel 1998 grazie all’impegno dell’omonima Associazione, è oggi ospitato nel ristrutturato edificio dell’ex CO.RI.CA.MA – Coltellerie Riunite Caslino-Maniago, primo grande impianto manifatturiero d’inizio Novecento, quando ancora la produzione avveniva in officine di piccole dimensioni. Il Museo espone su due piani il patrimonio storico raccolto, suddiviso in tre sezioni, frutto di un progetto museale unitario particolarmente suggestivo grazie alla ricostruzione di alcuni ambienti di lavoro. La prima sezione dal titolo “Dall’ossidiana all’ossido metallico: materie prime, fonti di energie, saperi e pratiche” affronta l’evoluzione storica dei materiali e delle fonti di energia utilizzati nel tempo e la trasmissione dei saperi; la seconda sezione, “La fucina del mago: mestiere e tecniche del coltellinaio”, propone un percorso che parte dall’ambiente del battiferro, passando per la bottega del fabbro, fino ad arrivare agli spazi della fabbrica, attraverso macchinari, prodotti e strumenti da lavoro; l’ultima sezione al I piano, “Dalla funzione alla forma: evoluzioni e trasformazioni della produzione dei coltellinai maniaghesi” propone il sistema della produzione e commercializzazione di coltelli, forbici e vari strumenti da taglio realizzati a Maniago.

Le campagne di catalogazione

La collaborazione tra il Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie e il Centro regionale è iniziata nel 2005, e si è sviluppata con diverse campagne di schedatura che hanno riguardato principalmente i prodotti dell’area fabbrile maniaghese, da quelli artigianali di inizio Novecento fino a quelli più recenti realizzati con materiali e tecnologie all’avanguardia, e l’attrezzatura usata da operai e artigiani, come martelli, pinze, lime ecc. Dalla catalogazione degli oggetti, usciti dalle officine maniaghesi, emerge la grande varietà della produzione locale: si va dai coltelli, ai temperini caratterizzati dalle molteplici funzioni, a vari tipi di forbici, roncole ed altri attrezzi agricoli, in particolare falci. E' ora possibile consultare circa un migliaio di schede BDM – Beni demoetnoantropologici materiali, lo specifico tracciato che permette di organizzare e sistematizzare in modo coerente le complesse informazioni attinenti alle varie fasi della lavorazione dei manufatti, mettendo in evidenza le diverse specializzazioni degli artigiani che concorrevano alla realizzazione del prodotto finito. La scheda riporta infatti informazioni relative alla categoria dell’oggetto, alla sua denominazione in lingua friulana, all’autore e all’ambito di produzione e al metodo di esecuzione, all’uso e alla cronologia d’impiego e una descrizione puntuale della forma e della materia e tecnica. È stata invece utilizzata la scheda PST – Patrimonio Scientifico e Tecnologico per descrivere gli strumenti da lavoro in ambito industriale. La complessità dell’oggetto viene risolta attraverso un’esaustiva descrizione dell’oggetto e del suo uso, recuperata grazie al supporto delle fonti orali.

BIBLIOGRAFIA

Altin R., CORICAMA: lo specchio della comunità. Catalogo MACF - Museo dell'Arte fabbrile e delle Coltellerie di Maniago, Maniago (PN) 2012

Piccinno V., Musei e Collezioni nella Provincia di Pordenone. Museums and Collections in the Pordenone Province, Pordenone 2012

Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005

Comune di Maniago, Guida di Maniago -Città delle coltellerie, Maniago (PN) 2001

Rosa Fauzza P., L'arte fabbrile a Maniago. Catalogo della mostra, Maniago (PN) 1998

Malattia B., Fabbri e coltellinai, in Maniago. Pieve Feudo Comune, Maniago (PN) 1981

Come arrivare