temperino, temperin

Oggetto
temperino
Altra Denominazione
temperin, britula
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
sec. XX metà
Materia
acciaio - acciaio - acciaio - ferro - ferro
Misure
cm - larghezza 2.8, lunghezza 12.9, spessore 1.1
Codice scheda
BDM_7351
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie

Il temperino quando chiuso presenta una forma ellittica piuttosto allungata e che si assottiglia dal calcagno del manico verso della lama che è a costa piatta, sezione cuneiforme e tagliente liscio. Nel tallone presenta un incavo atto ad ospitare la sfera per la chiusura. Tutti i lati #fascete# sono arrotondati. Le guancette sono percorse da due strisce di fregi longitudinali a forma di onda separate da due linee longitudinali, il tutto inciso a lievissimo spessore. I tre ribattini di fissaggio rimangono in rilievo.

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005