temperino multiuso, britula

Oggetto
temperino multiuso
Altra Denominazione
britula, temperin
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
sec. XX metà
Materia
acciaio - acciaio - ottone - perloide
Misure
cm - larghezza 1.6, lunghezza 14.8, spessore 0.9
Codice scheda
BDM_7364
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Iscrizioni

sul forte della lama maggiore, al centro: MADE ITALY

al centro di una delle due guance: RICORDO DI CAMPOBASSO

Il temperino a due usi (lama grande e lama piccola o raschietto), quando chiuso, presenta una forma ellittica piuttosto allungata. Una delle due guancette, in perloide bianca, reca impressa (in arancione) la raffigurazione del castello di Monforte (Campobasso) circondato da colline con folta vegetazione e da campi coltivati. Entrambe le guance presentano sulla superficie tre bollette. Un anello, avente la funzione di gancio, è fissato all'estremità del manico in cui si trova anche la lama più piccola. Quest'ultima ha punta a gobba, tagliente liscio, costa dritta ma smussata leggermente nella faccia opposta all'ugnata come la lama più grande che ha punta a foglia e reca incisa un'iscrizione sul forte. Entrambe presentano l'ugnata in prossimità del dorso.

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005