temperino multiuso, patatina

Oggetto
temperino multiuso
Altra Denominazione
patatina, britula
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
sec. XX seconda metà
Materia
acciaio - acciaio - celluloide
Misure
cm - larghezza 1.9, lunghezza 14.1, spessore 0.5
Codice scheda
BDM_7371
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie

Il temperino (a due usi) quando chiuso presenta una forma ellittica con una lieve rientranza nella parte centrale delle guancette, che sono in celluloide di colore blu. Tutti i lati #fassete# sono arrotondati. All'estremità di un lato fuoriesce un anellino fisso facente parte di una molla interna, arrotondato, che funge da gancio. La lama è a costa piatta, sezione cuneiforme, tagliente liscio; la punta è a foglia. La lima da un lato presenta due scanalature lungitudinali con piccoli tappi trasversali, dall'altro per più di tre quarti della sua lunghezza è incisa con intagli trasversali che creano la tipica sezione dentellata; termina con la punta una trinciante.

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005