Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
E' costituito da un pezzo di legno di corniolo simile ad un piccolo bastone, avente sezione irregolare (da tonda ad ellittica) ed un andamento non rettilineo. Infatti, è leggermente incurvato ad arco ad esclusione dell'estremità adibita a impugnatura che, invece, è diritta ed ha sezione perfettamente tonda. Il legno, scabro e quasi del tutto scortecciato, lascia in evidanza le venature ed alcuni nodi nonchè un colpo d'accetta verso l'estremità opposta all'impugnatura. La corda in cuoio scuro (quasi nero) ha sezione quadrata ed è legata all'arco tramite due nodi, uno in prossimità dell'impugnatura e l'altro in prossimità della punta dell'arco.
Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997
Rosa Fauzza P., L'arte fabbrile a Maniago. Catalogo della mostra, Maniago (PN) 1998