forbici da potatura, sisòris

Oggetto
forbici da potatura
Altra Denominazione
sisòris
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
1940 post
Materia
acciaio - acciaio
Misure
cm - larghezza 12, lunghezza 20, spessore 1.8
Codice scheda
BDM_7481
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie

Si compone di due parti costituite da una lama e da un gambo #gjamba# ciascuna, imperniate a croce mediante una vite ribattuta posta nella parte non tagliente della lama e munita, ad una estremità, di bullone. Una delle facce della #nòsela# reca la bolletta della vite. I gambi hanno sezione rettangolare ma con il lato rivolto verso l'esterno, ed il suo opposto, arrotondati per facilitare l'impugnatura. Inoltre, presentano una svasatura che gli conferisce un andamento arcuato e presentano una diminuzione graduale dello spessore verso le estremità. Uno dei gambi ha l'estremità piegata verso l'interno a 90° rispetto al suo asse longitudinale. Qui, in un apposito foro, è infilato l'anellino mobile di sicurezza. Tra i due gambi, in prossimità della #nòsela#, s'innesta la molla a bovolo (a spirale conica). La lama stretta ed arcuata è detta #mascju#; l'altra ha punta a foglia, è più larga e sottile.

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997