Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La parte in legno ha una forma risultante dall'unione di due tronchi di cono rovesciati, dai bordi arrotondati ed uniti alle basi minori. Dal foro centrale, e da ambo i lati, fuoriesce abbondantemente l'utensile costituito da una barretta d'acciaio piatta che diminuisce la sua larghezza in prossimità della punta e della contro-punta. La prima tramite una corta rastremazione rientra bruscamente rispetto all'andamento dei bordi dell'utensile, è piatta e solo la parte treminale è affusolata ed acuminata; la seconda è affusolata ma non aguzza.
Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997
Rosa Fauzza P., L'arte fabbrile a Maniago. Catalogo della mostra, Maniago (PN) 1998