Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'attrezzo è costituito da un corpo troncopiramidale la cui punta si inserisce nella base in pietra lasciando in vista solo la parte prismatica rettangolare, a sezione pressochè quadrata. La base è a prisma rettangolare con gli spigoli smussati. In superficie si notano i segni dello scalpello; la base superiore ha una leggera pendenza dall'esterno verso l'interno. I cunei che fissano il tasso sporgono dal profilo della base; ve ne sono due in due lati opposti e tre nei restanti; sono di legno verniciato e sono scheggiati o in parte fessurati.
Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997