Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il recipiente è in pietra e ha forma prismatica rettangolare. I bordi superiori sono piuttosto spessi. In vista su tutta la superficie i colpi dello scalpello che hanno dato forma alla pietra. Sul fondo, lateralmente verso uno dei lati minori, è praticato un foro inclinato per favorire l'uscita dell'acqua.
Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997