Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il coltello ha punta arrotondata, tagliente liscio, costa piatta, sezione cuneata e reca inciso sul forte il marchio della ditta produttrice. Il manico in legno naturale è diritto ed ha una leggera svasatura verso il calcagno utile per una più facile impugnatura. Sulle guancette del manico, in prossimità dell'impostatura, sono visibili le estremità di due rivetti in rame distribuiti lungo l'asse longitudinale e muniti di rondella in ottone. Queste ultime non sono perfettamente circolari, ma presentano, evidenti, i tagli rettilinei eseguiti con le cesoie. Il dorso del codolo è visibile dal taglio eseguito nel manico, atto ad accogliere il codolo stesso.
Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997
Lorenzi F., Coltelli in cucina e a tavola. Storia materiali manutenzione dei coltelli da cucina e da tavola, Padova 1988