Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sulla parete di fondo della bacheca: 21, 22, 22 A, 22 G, 22 S, 23, 24, 24 1/2 R, 25, 26, 27, 28, 28 1/2, 29, 29 S, 30, 30 S, 31, 32, 33, 33 A, 33 S, 34, 35, 36 R, 36 L, 37, 38, 39, 39 R, 39 L, 40, 41, 42, 43, 44, 44 A, 45, 46, 47, 48, 48 A, 49, 50, 50 A, 51, 51 A, 51 S, 52, 52 A, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 79, 80.
Si tratta di una bacheca da muro in legno, ad armadio, con due ante di forma rettangolare col lato minore parallelo a terra. Al centro dell'anta di destra, lungo il bordo del lato libero, è presente un pomello. A bacheca chiusa sporgono le estremità inferiori delle tavolette verticali costituenti il telaio esterno. Al centro delle tavolette orizzontali invece, si notano due spessori in legno utili per la chiusura delle ante. La parete di fondo reca delle iscrizioni a pennarello nero riportanti il numero del modello esposto. Il numero è situato subito sopra il relativo chiodo sul quale sono appese le pinze. I chiodi si dispongono su cinque file parallele a terra.
Rosa Fauzza P., L'arte fabbrile a Maniago. Catalogo della mostra, Maniago (PN) 1998