Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
E' composto da una testa cilindrica (lo strumento vero e proprio) in ottone con 8 fessure: 4 a 90° tra loro lungo la faccia laterale; 4 in croce e coincidenti con le precedenti, sulla faccia superiore. La testa è calottata su una base di legno forte, tornito con modanature, ed è fissata con due viti. La base ha un codolo che si inserisce in un manicotto di ottone fissato ad un'asta. Il codolo e la testa dello squadro possono ruotare per permettere l'orientamento. L' asta è composta da due elementi cilindrici calettati su un manicotto centrale in ottone che funge da impugnatura. Nell'elemento inferiore è calettato il puntale costituito da un manicotto in ottone ed una punta in ferro forgiato. Sulla testa, sul manicotto porta codolo e sull'impugnatura sono presenti dei cordoncini decorativi a sezione semicircolare godronati ed alcune linee circolari parallele.
E' uno strumento per il rilevamento a traguardo, commissionato dai negozianti di strumenti per agrimensori. Per segnare i punti da traguardare si utilizzavano "biffe", "stadie" o semplici aste.
Pesaro A., Schede, in Di carte, terre, di terre, carte, Udine 2006
Stainero J., Patria del Friuli restaurata, Udine 2006