aratro ripuntatore

Oggetto
aratro ripuntatore
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XIX fine-sec. XX inizio
Materia
acciaio
Misure
cm - altezza 90, larghezza 52, lunghezza 205
Codice scheda
BDM_7768
Collocazione
Buttrio (UD)
Villa di Toppo-Florio
Museo della civiltà del vino
Iscrizioni

su placchetta in faccia laterale di destra: SMMP3

su placchetta in faccia laterale di sinistra: COLORNI/Foggia MILANO Roma

sul vomere: P1430

L'attrezzo è costituito da: vomere, privo di orecchi; bure; due stregole; ruotino anteriore regolabile in altezza e bloccabile in posizione con un morsetto a vite; tirante ancorato in prossimità del vomere e regolabile sia in altezza che lateralmente per mezzo di un cursore posto all'estremità anteriore della bure, e fissato con due bulloni, dotato di morsetto a vite per il bloccaggio in posizione. Le stegole erano munite di manici di legno del tipo a guanciali ribattinati; sono irrigidite con un rinforzo a "X" ribattinato. Il vomere è munito di un puntale amovibile, in acciaio forgiato, che è la parte di usura riparabile o sostituibile. Il tirante è munito, anteriormente, di gancio per il collegamento ai finimenti degli animali. Su entrambe le facce laterali della bure è rivettata una placchetta ovale in ottone.

E' un attrezzo associabile alla categoria degli aratri a trazione animale, di cui ha la struttura tipica, e viene anche chiamato #Ripuntatore#. Veniva venduto dal negoziante di attrezzi agricoli.

Leggi tutto